Ricostruzione asse ereditario: il ruolo dell’investigatore privato

Ricostruzione asse ereditario

Un ricco patrimonio da ereditare è il più classico dei moventi per la commissione di reati. Ma anche senza arrivare al crimine, è comunque fonte di tensione, spesso tra i futuri eredi e il proprietario delle sostanze. Dispetti, invidie, maldicenze non mancano. E quando si tratta, finalmente, di avere accesso ai beni, scoppiano delle vere e proprie guerre tra eredi legittimi (cioè di legge), presunti o indicati dal de cuius per tagliare fuori parenti sgraditi.

Inevitabile che il risultato sia di finire in un’aula di tribunale, chiedendo a un giudice di dirimere la matassa e dare a ciascuno secondo le volontà del defunto e secondo le norme del diritto. Ecco perché potrebbe essere utile, se non fondamentale, rivolgersi a un investigatore privato per ricostruire la consistenza di ciò che si dovrebbe ereditare. In termini tecnici, bisogna “ricostruire l’asse ereditario”, cioè redigere l’elenco definitivo di beni mobili e immobili, diritti, doveri, contratti, debiti e crediti che facevano parte del patrimonio della persona deceduta. In questo articolo cercheremo di spiegare il ruolo che può avere un investigatore privato in questo meticoloso lavoro di ricerca delle informazioni.

Cosa è il testamento

Si definisce “testamento” un atto giuridico mortis causa, cioè un atto che assume valore legale nel momento in cui si verifica l’evento morte della persona che l’ha disposto. Con questa la persona stessa, ovviamente quando era ancora in vita, aveva deciso a chi devolvere, in tutto o in parte, i propri beni patrimoniali.

Tali disposizioni, se da effettuarsi dopo la morte del titolare del patrimonio, si chiamano lasciti testamentari. Se, invece, si cede una parte del proprio patrimonio in vita, tali disposizioni si chiamano donazioni. Anche le donazioni in vita possono rientrare nell’asse ereditario. Sia le disposizioni testamentarie, sia le donazioni, possono essere oggetto di malcontento, discordie tra eredi e persino verificarsi delle violazioni delle norme di diritto ereditario.

Come avviene la successione

Al momento del decesso di una persona si apre quindi la successione che può essere “a titolo universale”, quando il successore subentra nella totalità del patrimonio e dei relativi diritti ad esso connessi, oppure “a titolo particolare” se subentra solo in parte.

A questo proposito, l’acquisizione di eredità avviene sono in due modi: attraverso accettazione tacita oppure dichiarata, come previsto dall’art. 474 del Codice Civile. Chi accetta l’eredità subentra nel patrimonio, debiti compresi. Le discordie tra gli eredi portano inevitabilmente al giudizio in Tribunale. A quel punto occorre che ogni erede, per poter avere ciò che gli spetta o chiede, deve avere la documentazione che stabilisca i diritti degli interessati. Ed ecco che può essere utile ingaggiare un investigatore privato.

Cosa fa l’investigatore privato

L’investigatore privato è un professionista la cui attività sarà quella di fornire al cliente un dossier esaustivo e utilizzabile in tribunale in modo che si stabilisca l’effettiva esistenza di testamento. Ci sono poi una serie di elementi da certificare: la presenza di un esecutore testamentario; la corretta identificazione degli eredi e successori; l’esistenza dell’atto di rinuncia o accettazione con beneficio di inventario; l’esistenza di donazioni fraudolente. Infine, l’investigatore deve presentare i risultati di indagini specifiche per verificare se ci siano state sottrazioni di beni ereditari, nel caso in cui si sia verificata l’accettazione con beneficio di inventario e la successiva rinuncia.

L’investigatore può inoltre supportare l’attività di documentazione necessaria ai creditori per opporsi ad una eventuale rinuncia all’eredità o accettazione con beneficio di inventario in caso di debiti. Deve operare rispettando la legge e deve avere una regolare licenza rilasciata dal Prefetto.

Per diventare un investigatore privato bisogna possedere una laurea triennale in economia, giurisprudenza, scienze politiche o materie simili; esperienza lavorativa di almeno 3 anni in un’agenzia; frequentare con profitto  un corso di perfezionamento obbligatorio.

AGENZIA INVESTIGATIVACertificata

Lynx è un’agenzia investigativa certificata attiva dal 2010.

È specializzata nelle investigazioni private e aziendali ed opera attraverso una propria rete di investigatori privati qualificati.

È un’agenzia investigativa regolarmente autorizzata dalla Prefettura a svolgere investigazioni private in tutta Italia.

LOGHI CERTIFICATI
CONSULENZE GRATUITEInvestigazioni Italia

Il tuo caso sarà trattato con la massima riservatezza dai nostri Investigatori

10 ANNI DI ESPERIENZA

Operiamo attraverso tecnologie investigative all’avanguardia della tecnologia