Analisi della scena del crimine: i dettagli fanno la differenza

Scena del crimine

Analisi scena del crimine: l’importanza del sopralluogo

Dalla mitica serie televisiva americana CSI con le sue varie diramazioni in tutti gli Usa, all’italianissimo RIS – delitti imperfetti, ormai tutti sappiamo cosa è una scena del crimine e quale ruolo svolga chi deve trovare tutte le tracce che possano condurre all’individuazione certa dell’autore del reato. In questo articolo, perciò parleremo di come il sopralluogo sulla scena del crimine rappresenti il punto di partenza per ogni attività investigativa, fin dalla scoperta del crimine stesso e dalla relativa denunzia con arrivo delle forze dell’ordine.

Chi si presenta sulla scena del crimine per il sopralluogo

Quando qualcuno scopre un reato e informa le forze dell’ordine, sulla scena del crimine si presenta la Polizia Giudiziaria, coadiuvata da personale tecnico-scientifico. Naturalmente le scene del crimine possono essere più d’una e diversi i reati che vi sono stati commessi. Dal più classico – televisivamente parlando – omicidio ad altri tipi di reati, certamente meno cruenti ma con un alto grado di pericolosità sociale. In ogni caso, ciò che la Polizia Giudiziaria deve fare è un meticoloso lavoro di repertamento, analisi e studio delle tracce.

La scena del crimine, infatti, è una preziosa fonte di informazioni e reca numerose tracce di vario tipo (chimiche e organiche ad esempio) che possono fornire ulteriori indicazioni nella ricerca del colpevole e delle motivazioni che lo hanno spinto a delinquere, nonché del modus operandi. Nel momento esatto in cui un luogo viene identificato come scena del crimine, inoltre, tale luogo deve essere circoscritto: significa che va determinata con precisione l’area esatta in cui il crimine si è svolto.

Si pensi a un delitto in un parcheggio di un supermercato: non va circoscritto l’intero parcheggio, se non necessario, ma solo l zona interessata dal delitto. La scena del crimine, inoltre, va isolata per permettere di esaminare tutte quelle che possono essere le tracce presenti. L’isolamento può avvenire in modi diversi: con l’utilizzo del famoso nastro bianco e rosso in uso alla polizia italiana, piuttosto che quello giallo e nero che si vede nei film americani.

Come avviene il sopralluogo

Gli esperti dovranno, innanzitutto, ottenere più informazioni possibili e contemporaneamente minimizzare la possibilità di contaminazione e alterazione delle tracce. Ma come si può ricostruire la dinamica di un evento criminoso? Vanno considerati tutti gli elementi presenti sulla scena del crimine dai quali si possano ricavare informazioni che saranno oggetto di un’analisi approfondita.

Durante l’attività di accertamento, inoltre, è necessario redigere il verbale di sopralluogo nel quale è indicato il tipo di attività che si sta svolgendo, il motivo del sopralluogo, le generalità di chi svolge le rilevazioni. Seguono poi i veri e propri rilievi, che consistono in descrizioni accurate, planimetria della scena, fotografie, video.

La catalogazione dei reperti

A ciò vanno aggiunte le informazioni testimoniali ed infine andrà evidenziato e raccolto del materiale, i “reperti”. Ogni reperto, una volta individuato, andrà raccolto, acquisito e conservato con cura, in conformità con le conoscenze tecnico-scientifiche attuali, con l’obiettivo di tutelare la tipologia delle tracce ed evitare alterazioni. Chi si occupa di rilevare le tracce e raccogliere i reperti, perciò, dovrà utilizzare materiali monouso, dotazioni e strumentazioni pulite, per poter formulare le ipotesi.

L’esperienza insegna che a parità di fattori, la spiegazione più semplice è sempre quella da preferire. Queste operazioni saranno fondamentali e condizioneranno la ricerca dell’autore del delitto. Come sappiamo, chi commette un delitto spesso sa che cosa sta facendo, o se ne rende conto nel momento successivo, per cui tenderà a manipolare la scena del crimine per poter rendere difficoltose le indagini. Un errato approccio alla scena del crimine, dovuto alle contaminazioni, potrebbe pregiudicare tutta l’indagine e la successiva ricostruzione giudiziaria, come hanno dimostrato casi anche recenti.

Ti potrebbe anche interessare…

Studentessa di 19 anni violentata su un autobus: arrestato il presunto aggressore

Nel pomeriggio di martedì 30 maggio, una studentessa di 19 anni è stata vittima di una violenta aggressione sessuale mentre stava tornando a casa dall'università. L'orribile episodio si è verificato su un autobus diretto da Sesto San Giovanni a Monza. Il presunto aggressore, un uomo di 36 anni di nazionalità egiziana, già noto alle forze

Conto corrente defunto: cosa fare e come rintracciarlo

Il processo di gestione dei conti correnti dopo la morte di un titolare può essere complesso e richiedere una serie di procedure burocratiche. In questo articolo, forniremo una guida dettagliata su come affrontare la questione del conto corrente defunto, inclusi i passaggi necessari, i documenti richiesti e le entità coinvolte. Approfondiremo anche le parole chiave

Il lavoro di un investigatore privato a Catania in ambito penale

Nel campo del diritto penale, spesso ci si trova di fronte a situazioni complesse e delicate che richiedono un'accurata indagine per raccogliere prove e informazioni. In queste circostanze, un investigatore privato esperto può svolgere un ruolo fondamentale nel fornire supporto investigativo. A Catania, in Sicilia, ci sono professionisti specializzati nel settore che offrono servizi di

AGENZIA INVESTIGATIVACertificata

Lynx è un’agenzia investigativa certificata attiva dal 2010.

È specializzata nelle investigazioni private e aziendali ed opera attraverso una propria rete di investigatori privati qualificati.

È un’agenzia investigativa regolarmente autorizzata dalla Prefettura a svolgere investigazioni private in tutta Italia.

LOGHI CERTIFICATI
CONSULENZE GRATUITEInvestigazioni Italia

Il tuo caso sarà trattato con la massima riservatezza dai nostri Investigatori

10 ANNI DI ESPERIENZA

Operiamo attraverso tecnologie investigative all’avanguardia della tecnologia