
Oggigiorno sono sempre di più le persone che si affidano a servizi investigativi per combattere la piaga delle buste paga false. Tale verifica è richiesta soprattutto da istituti di credito e società, che necessitano di esaminare i redditi prima di un finanziamento: infatti, la busta paga non regola solo il rapporto tra datore di lavoro e lavoratore, ma anche quello con istituti di credito, proprietari di case in affitto o finanziarie.
Ma perché la falsificazione delle buste paga è diventata una pratica sempre più frequente?
La busta paga è quel documento con cui il datore di lavoro comunica la somma precisa che spetta al lavoratore mensilmente, per informare quest’ultimo circa le operazioni effettuate sullo stipendio.
La busta paga, inoltre, ha anche una rilevanza esterna, che ha a che fare con il mondo delle banche e dei prestiti finanziari.
Molto spesso, tuttavia, succede che si presentino documentazioni false per agevolare l’operazione di prestito personale o mutuo: attraverso alcune indagini, si è constatato che almeno il 35% di dichiarazioni dei redditi sono falsificate. Tutto questo, banalmente, per ottenere vantaggi dal punto di vista economico e truffare l’ente di credito, cioè quell’ente che si occupa di concedere finanziamenti sotto qualsiasi forma.
Se si ha qualche sospetto circa l’originalità della busta paga, è giusto rivolgersi ad agenzie investigative competenti: queste ultime, come LYNX investigazioni private , hanno un’adeguata preparazione in campo di economia e finanza e gli strumenti adatti per riconoscere una busta paga contraffatta.
Busta paga falsa come riconoscerla?
Le agenzie investigative, come già detto, possiedono gli strumenti necessari per riconoscere l’originalità di una busta paga: stiamo parlando di servizi per verificare identità e documenti d’identità, per scongiurare qualsiasi tentativo di truffa a danni degli istituti di credito.
In generale, è possibile esaminare la validità della busta controllando i seguenti dati che devono essere obbligatoriamente presenti sul documento:
- generalità del soggetto (nome,cognome,luogo e data di nascita) e codice fiscale;
- titolo professionale;
- retribuzione lorda mensile;
- il mese di riferimento;
- la matricola aziendale;
- l’inquadramento aziendale;
- data di assunzione del lavoratore;
- data di maturazione dello scatto successivo;
- numero di giorni di ferie spettanti.
Ricordiamo che devono essere sempre presenti anche i dati che identificano il datore di lavoro, come il nome dell’azienda, la sede legale,codice fiscale, partita IVA, ecc…
È comunque utile seguire tre consigli per evitare di ritrovarsi in situazioni spiacevoli con la busta paga e tenere tutto sotto controllo:
- Fare richiesta alla banca dell’ estratto conto, per controllare che vi sia stato accreditato lo stipendio mese per mese.
- Oltre la busta paga, richiedere anche l’estratto contributivo INPS, per accertarsi che la persona sia effettivamente un dipendente dell’azienda citata sulla busta paga e se tutti i contributi sono in regola.
- Verificare che tasse e contributi confermati dalla busta paga siano quelli realmente dovuti.
La situazione si può fare più complicata in ambito privato, come il caso di un privato che vuole accertarsi che l’inquilino sia in regola e non abbia falsificato la busta paga. Come agire in questa situazione? Sicuramente non si può chiedere l’estratto contributivo INPS dell’inquilino; l’unica cosa che si potrebbe fare, è chiedere una fideiussione bancaria, con cui il fideiussore garantisce l’adempimento di un debito.
Busta paga falsa reato penale
Chiunque falsifichi documentazioni di reddito, viola il codice penale, compiendo un reato a tutti gli effetti.
Il reato di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche è sancito nell’art.640 del codice penale, il quale prevede una pena che varia dai sei mesi ai tre anni di carcere e una multa che va dai 51 ai 1032 euro: ovviamente, le sanzioni variano in base all’entità della manomissione e al fine per cui è stata creata la documentazione.
In ogni caso, per indagare circa l’autenticità della busta paga, è bene rivolgersi ad agenzie di investigazioni private esperte nel settore, che aiutano, tra l’altro, a far luce sui fatti e presentare una denuncia per truffa.