quando, come e perche' fare una denuncia per stalking

DENUNCIA PER STALKING: COS’E’, COME FARLA E COSA RISCHIA IL COLPEVOLE

La denuncia per stalking è fondamentale e deve essere fatta senza timore dalla vittima che si rivolge alle autorità competenti per querelare la persona che ha perpetrato le minacce a suo carico. 

Sei vittima di stalking? Non aspettare altro tempo! Rivolgiti alla Lynx Service, da sempre al primo posto nelle investigazioni private anti stalking!

Come denunciare per stalking e cosa prevede la legge italiana?

Lo stalking è un reato perseguibile entro 6 mesi dall’ultimo episodio persecutorio. La vittima deve recarsi presso un ufficio di Polizia dove ci saranno gli agenti che chiederanno di descrivere il fatto nel modo più dettagliato possibile e di allegare delle prove.

I fatti raccontati saranno messi a verbale e da questi indizi partiranno le indagini preliminari necessarie a raccogliere qualsiasi tipo di informazione circa la colpevolezza della persona denunciata.

Ci sono anche delle situazioni in cui, per la gravità,  lo stalking è perseguibile a prescindere dalla volontà della vittima.

Questo avviene quando:

  • la vittima è un minore o una persona affetta da infermità psicofisica 
  • lo stalker era già ammonito in precedenza
  • oltre allo stalking viene commesso un reato più grave per il quale si può procedere d’ufficio anche senza denuncia

Quali sono i tempi entro cui poter fare una denuncia per stalking?

Entro il termine dei sei mesi dall’ultimo atto persecutorio, sarà possibile effettuare una denuncia contro la persona che ha messo in piedi tali minacce.

A differenza di quanto accade normalmente, la vittima del reato di stalking ha 6 mesi di tempo per querelare l’autore del delitto, anzichè gli ordinari 3 mesi. Questo prolungamento del termine per la querela di stalking è stato pensato per concedere alla vittima un maggiore periodo di riflessione, soprattutto tenendo conto che, lo stalker è una persona che è stata legata (o lo è ancora) sentimentalmente alla vittima.

Cosa rischia lo stalker?

Il reato di stalking è punito con la reclusione dai 6 mesi ai 5 anni. Inoltre, sono previste delle circostanze aggravanti in cui sarà applicata una pena maggiore in base all’articolo 612 bis del codice penale.

Questo è previsto quando lo stalking è commesso: 

  • verso il coniuge, anche separato o divorziato;
  • verso persona legata da legame affettivo, anche in passato;
  • mediante strumenti informatici o telematici

In questi casi la pena di cui sopra sarà aumentata di un terzo. L’incremento è della metà, invece, quando il reato è commesso nei confronti di soggetti svantaggiati, minori, donne in gravidanza e disabili.

Si può compiere una denuncia al telefono?

Se sei vittima di continue ed insistenti minacce telefoniche, potresti decidere di chiamare il numero verde. La cosa importante è non avere remore, fare il primo passo e decidere di farsi aiutare. Ricorda, da soli non si vince!

Lo stalking telefonico è a tutti gli effetti, una forma di molestia ed in quanto tale può essere punita con l’arresto o con il pagamento di una ammenda.

Cosa succede dopo una denuncia di stalking?

Il reato di stalking è tra quelli più gravi presenti in legge. Qualora la vittima di stalking voglia intervenire senza ricorrere subito ad una denuncia o querela, lo potrà fare attraverso l’ammonimento del questore che rappresenta una forma più blanda per denunciare una situazione. 

In altre parole, rappresenta una sorta di ammonimento.

Se l’ammonimento non sortisce alcun effetto, in sede processuale la pena sarà aumentata nei confronti dello stalker che aveva già subito l’avvertimento del questore. 

La denuncia per stalking si può ritirare?

Per evitare che le donne vittime di violenza, siano sottoposte a pressioni ed ulteriori minacce, di fronte ad una denuncia o querela per stalking si procede d’ufficio.

La denuncia per stalking può essere ritirata solo giudiziariamente dinnanzi al giudice in sede processuale o dinnanzi al pubblico ufficiale.

È irrevocabile la denuncia per stalking realizzato con minacce gravi.

La legge non prevede alternative ed il fine è sempre la tutela della vittima che altrimenti potrebbe essere indotta dal persecutore a ritirare la denuncia.

AGENZIA INVESTIGATIVACertificata

Lynx è un’agenzia investigativa certificata attiva dal 2010.

È specializzata nelle investigazioni private e aziendali ed opera attraverso una propria rete di investigatori privati qualificati.

È un’agenzia investigativa regolarmente autorizzata dalla Prefettura a svolgere investigazioni private in tutta Italia.

LOGHI CERTIFICATI
CONSULENZE GRATUITEInvestigazioni Italia

Il tuo caso sarà trattato con la massima riservatezza dai nostri Investigatori

10 ANNI DI ESPERIENZA

Operiamo attraverso tecnologie investigative all’avanguardia della tecnologia